43a Stagione Concerti Valvasone 2016 - 8 maggio "Musica proibita"

"Musica proibita"



A partire dal medioevo, ovunque, venivano spesso adottati nella musica liturgica repertori profani in orecchio al popolo o propri della musica di Corte. In quest’epoca la differenza tra musica sacra e profana non era sensibile, semmai era distinta dalla funzione musicale, più che da uno stile vero e proprio. Un canto profano, corredato di un testo sacro, poteva servire come musica sacra e viceversa: si trasfiguravano messe con testi profani; si parodiavano inni sacri; si cantavano su melodie religiose parole del repertorio popolare. A partire dal Cinquecento si intavolano, per organo ed altri strumenti, canzoni d’amore del grande repertorio franco- fiammingo o se ne prende il lusinghiero motivo melodico per intessere, con diminuzioni e variazioni, nuove  composizioni.
Spesso, accanto agli organi e alle voci, venivano utilizzati nei luoghi sacri strumenti banditi dalla Chiesa, in particolare quelli a fiato e a percussione. Tra Sette-Ottocento traspare velato di sacro il ‘malcostume’, amplificato dal mondo del melodramma che propagava i propri refrain della musica teatrale e sinfonica, tanto da incidere  anche nella costruzione degli organi a cui, infatti, venivano applicati registri imitanti gli strumenti dell’orchestra per soddisfare colorate composizioni sorprendentemente discoste dai toni dei momenti liturgici.
A poco sono valsi nel tempo i reiterati interventi moralistici delle singole curie: alti prelati si opponevano promulgando ai parroci intimazioni, protocolli e sanzioni, proibendo musiche lascive e l’uso di strumenti non
adeguati, obbligando i musici di chiesa ad assumere un corretto contegno e ad indossare la cotta. Ne parla, ad esempio, un documento veneziano del 1639, recentemente rintracciato, da cui trae ispirazione il titolo del nostro
primo concerto: “Musica proibita”. Il documento riferisce di un intervento dei Provveditori di Comun, per «ridursi le musiche» delle solennità festive «a quella regola decorosa, e devota», nel tentativo di arginare quegli abusi che vanno non solo negli «abiti de musici medesimi, ma etiando negl’istromenti musicali, et nelle parole che si cantano». Si impone ai preti di vigilare affinché nei canti non «sia fatta trasposizione di parole, overo cantate parole inventate da nuovo e non descritte sopra Libri sacri»; si intima il divieto dell'uso «d’instrumenti bellici, come sono trombe, tamburi et simili, più accomodati ad usarsi negl’eserciti che nella Casa di Dio».

Loris Stella

Commenti

Post popolari in questo blog

Vigilia dell' Epifania - Benedizione dell'acqua e della frutta

Emigrazione friulana d’altri tempi

Storia della Filarmonica di Valvasone